Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post

sabato 23 giugno 2012

Crema di ceci e zucca con crumble


Lo so...piatto autunnale...ma basta mangiarlo tiepido con un buon bicchiere di bianco per trasformarlo nella cena perfetta per una sera di temporale estivo no?

Ingredienti per 2 persone:

400g zucca
150g ceci in scatola
1 cipolla piccola
1 noce di burro leggero
kurkuma
zenzero
sale
latte qb

Crumble
40g burro leggero
40g parmigiano grattugiato
30g pan grattato
30g farina

Prima di tutto preparate il crumble impastando il burro freddo con gli altri ingredienti e sfarinando il composto con le mani in modo da creare tante palline. Ponetelo sulla carta forno e indornate a 200° per 20 minuti. Durante gli ultimi 5 mettete il grill. Soffriggete la cipolla tritata nel burro, aggiungete la zucca a pezzetti e i ceci scolati. Salate, aggiungete zenzero e kurkuma e coprite con due dita di latte intero. Lasciate cuocere fino a che la zucca non sarà morbida e riducete in crema con il mixer a immersione. Servite alla temperatura desiderata guarnendo con il crumble.

mercoledì 27 ottobre 2010

Crema di marroni e zucca con petali di speck e cialde di parmigiano.

Mi dicono che sia venuta un capolavoro e, non per vantarmi, ma è assolutamente vero :-). Compenso con la foto che è pietosa...ma non potevo fare troppi tentativi, se no diventava fredda...

Ingredienti per 4 persone:
700g zucca a cubetti
250g marroni lessati pelati e sbriciolati.
10 foglie basilico
1 bicchiere di latte
2/3 bicchieri d'acqua
60g speck
8 cucchiai parmigiano reggiano
1 cucchiaino di burro
1 cucchiaino brodo granulare
sale qb
noce moscata qb
2 cucchiaini misto per soffritto surgelato

Fate sciogliere il burro in una pentola larga, diluitelo con 1 cucchiaio d'acqua e fate soffriggere il misto per soffritto per qualche secondo. Aggiungete la zucca, lasciatela rosolare qualche minuto mescolando e copritela con 1 bicchiere di latte e 1 d'acqua. Aggiungete un cucchiaino di brodo granulare di verdure e lasciate cuocere coperto a fuoco basso fino a che la zucca non sarà morbida. A questo punto unite le castagne, il basilico e proseguite la cottura diluendo con 1/2 bicchieri d'acqua e aggiustando di sale. A fine cottura spolverate con un pizzico di noce moscata e tenete in caldo mentre fate saltare in un padellino antiaderente lo speck tagliato a striscioline e preparate le cialde di parmigiano disponendone 8 cucchiai su una teglia coperta di carta e infornandole a 200° fino a che non sono dorate (basta qualche minuto). Lasciate raffreddare le cialde fuori dal forno e componete le coppette con due cialde, 4/5 cucchiai di crema e un paio di manciate di speck.

mercoledì 19 maggio 2010

Vellutata verde di gamberi con mandorle...leggerissima e "sciccosa"


Ebbene si, dopo un anno di stabilità ho preso quasi due Kg e mi stringono i miei jeans preferiti, giusto a due settimane dalla crociera...che fare? Smettere di postare? Postare ricette preparate per gli altri senza mangiarle? O preparare piattini leggerissimi e fantasiosi così da aiutare anche le mie lettrici a rimettersi in forma per le vacanze???
Ovviamente ho scelto la terza ipotesi e, per iniziare, ho fatto questa buonissima vellutata da mangiare calda in inverno, tiepida in primavera e, perché no, fredda d'estate. Ero anche passata a comprare del basilico per mettercelo ma me ne sono dimenticata e, a posteriori, penso sia stato meglio così. Allora, non ho voglia di contare le calorie del piatto ma non c'è olio, non c'è burro, non ci sono grassi animali, non ci sono patate e nessun carboidrato...a meno di non accompagnarla con una tonnellata di tarallini o similari (cosa che purtroppo ho fatto), dovrebbe essere di una leggerezza totale.

Ingredienti per 2/3 persone:
200g spinaci surgelati
200g pisellini primavera surgelati
250g gamberetti sgusciati
3 spicchi d'aglio
2 bicchieri d'acqua
2 cucchiai di cipolla tritata (anche liofilizzata)
1 cucchiaino di pasta d'acciughe
200ml panna di soia
2 cucchiaini di brodo granulare di verdura

Mettete in una pentola la cipolla tritata e fatela andare a fuoco alto pochi minuti insieme ad un goccio d'acqua. Aggiungete i piselli, gli spinaci surgelati e i gamberetti e, dopo un paio di minuti, l'acqua, il brodo granulare e gli spicchi d'aglio. Fate bollire con il coperchio per una decina di minuti o comunque fino a che le verdure non sono completamente scongelate. Aggiungete la pasta d'acciughe , togliete due dei 3 spicchi d'aglio e versate la panna. Lasciate bollire ancora per 5 minuti e spegnete il fuoco. Passate il tutto con un frullatore a immersione. Servite alla temperatura desiderata cospargendo con mandorle a fette....e non compensate con il dessert ;-)