Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

mercoledì 20 novembre 2013

Penne rigate con melanzane perline, gamberetti, pomodoro secco e lime



Bel "piattino" vero? Primo test con le melanzane perline, buonissime, perfette con la pasta e l'abbinamento con il lime, seppure azzardato, si è rivelato delizioso. Da provare.

Ingredienti per 2 mangioni:

250g penne rigate
12 melanzane perline
200g gamberetti surgelati
6 pomodori secchi
1 cucchiaio pasta acciughe
1 lime
1/2 bicchiere vodka
2 cucchiai Pan grattato
Sale
Olio evo

Tagliate le melanzane a rondelle e i pomodori a fettine sottili. Saltate in padella con i gamberetti, senza aggiungere grassi, salando il tutto. Sfumate con la vodka e aggiungete la pasta di acciughe. Lasciate cuocere fino a che non si asciuga la vodka, aggiungete il succo e la scorza del lime e il Pan grattato. Proseguite la cottura fino a far asciugare il lime. Cuocete la pasta in acqua salata e scolatela al dente. Saltatela nel sugo e condite con olio evo a crudo ed Erba cipollina.

mercoledì 13 novembre 2013

Farfalle con pesto profumato all'erba cipollina e bottarga


Chi mi segue sa che il pesto io lo metto davvero dappertutto e mi piace studiarne sempre varianti alternative. Eccovi l'ultima, secondo me molto riuscita.

Ingredienti per 5 persone:

500g di farfalle
40g basilico
10g Erba cipollina
50g ricotta di pecora grattugiata
1 spicchio d'aglio
40g mandorle pelate
1 presa sale grosso
1/2 bicchiere olio evo
20g bottarga
3pomodori secchi per decorare

Cuocete la pasta senza sale. Preparate il pesto frullando tutti gli ingredienti esclusa la bottarga. Regolate di olio fino ad ottenere la consistenza desiderata. Scolate la pasta e rimettetela in pentola lasciando 1 dito d'acqua. Condite con la bottarga saltando per un paio di minuti, spegnete il fuoco e aggiungete il pesto. Servite decorando con i pomodorini tagliati a striscioline.

domenica 6 ottobre 2013

Millerighi alla carbonara di pesce


Eccovi una nuova proposta realizzata con la pasta Granoro, questa volta la linea è Le specialità di Attilio, dedicata al fondatore del pastificio. Idea originale e molto saporita per chi ama i primi a base di pesce.



 Ingredienti per 5 persone:

500g Millerighi Granoro
200g gamberetti congelati
100g alici sotto olio
2 uova
50g ricotta salata
2 cucchiai pan grattato
Pepe misto (io compro il pepe arcobaleno della Ducros)
olio evo
1 limone
sale

Scolate le alici e tagliatele a pezzettini per poi farle saltare con i gamberetti, ancora congelati, e la scorza di un limone. Cuocete la pasta in acqua poco salata, scolatela al dente e buttatela umida nella padella con i gamberi e le alici, fate amalgamare il condimento saltando a fuoco vivace. Spegnete il fuoco e aggiungete le uova sbattute che cuoceranno a contatto con la pasta calda. Mescolate e aggiungete la ricotta grattugiata e il pan grattato. Servite condendo con un filo di olio evo e il pepe.

domenica 15 settembre 2013

Maccheroni Cuore mio Granoro con zucchine, pomodoro fresco e ricotta di Bufala



Tanto sapore e pochissimi grassi in questa ricetta semplicissima. Per prima cosa ho usato la pasta Cuore Mio che, ricca di betaglucani e fibre, già di suo fa venire voglia di prendersi cura di sé. Seconda cosa non ho aggiunto condimenti in cottura...

Ingredienti per 2 persone:

200g pasta
6 pomodori piccadilly
1 zucchina
1 spicchio aglio 4 pomodori secchi
1 manciata capperi
sale qb
olio evo qb
1 cucchiaino pasta acciughe
100g ricotta di bufala
ricotta salata qb




















Tagliate a dadini i pomodori e le zucchine e fateli saltare in una padella calda con l'acqua dei pomodori senza aggiungere grassi. Aggiungete aglio, pomodori secchi e capperi tritati finemente e mezzo bicchiere d'acqua. Proseguite la cottura per una decina di minuti con il coperchio, poi toglietelo, aggiungete la pasta di acciughe, mescolate e lasciate riposare. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e saltatela con il sugo. Mantecate con la ricotta aiutandovi con mezzo mestolo di acqua di cottura. Servite spolverando con la ricotta salata.

lunedì 29 luglio 2013

Linguine con cappesante, pomodori caramellati e bottarga di tonno


Altra pasta, altra ricetta! Questa volta ho provato le linguine della linea Granoro Dedicato e le ho associate a sapori mediterranei che ne esaltassero la provenienza 100% Pugliese.
Eccovi un primo da gustare al mare o in città per evocare i profumi e i sapori dell'estate.

Ingredienti per 5 persone:

500g linguine Granoro Dedicato
10 pomodori Piccadilly
20g bottarga
800g cappesante con guscio
1 cucchiaio zucchero semolato
30g burro
1 bicchierino brandy
sale



Tagliate i pomodori in 6, scolate l'acqua in eccesso e metteteli in padella senza grassi aggiungendo lo zucchero. Aggiungete un pizzico di sale e le cappesante sgusciate tenendo i gusci da parte per decorare i piatti. Sfumate con il brandy e proseguite la cottura fino a che il liquido di cottura non si sarà asciugato. Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela saltare con i pomodori e le cappesante. Aggiungete la bottarga, mantecate con il burro e servite... ideale accompagnare con un vino pugliese, bianco o rosato. In mancanza di altro perfetto anche il Greco di Tufo.




lunedì 22 luglio 2013

Cavatelli Murgiani con coregone, mandorle, pomodori e capperi...

 
 
Week end sul Garda... e una pasta Granoro da provare. Eccovi una ricetta a tema geografico dove la protagonista è anche l'intrusa... unico prodotto non della zona. Ma sapete che per me il "fusion" è una filosofia di vita quindi ben venga la contaminazione pugliese.
 
 
Ingredienti per 2 persone:
 
200g cavatelli
200g filetti di coregone pulito
6 pomodori
2 manciate di capperi
2 manciate di mandorle pelate
4 pomodori secchi
1 spicco d'aglio
Olio evo
Sale
 
Eliminate dal coregone eventuali lische residue e tagliatelo a fettine. Tagliate i pomodori a dadini, aggiungete i capperi privati del sale, i pomodori secchi sminuzzati e le mandorle tritate grossolanamente. Salate, aggiungete il coregone e lasciatelo marinare nello stesso piatto. Ungete una padella, asciugate l'olio con la carta e strofinate sul fondo lo spicchio d'aglio aperto. Saltate il coregone con i pomodori e lasciate da parte. Cuocete la pasta al dente, scolatela e saltatela molto umida con il coregone. Aggiungete un filo di olio evo a crudo e servite accompagnando con un vino rosato freddo. Noi abbiamo scelto anche quello a tema Garda... e romanticismo!
 
 

 


domenica 14 luglio 2013

Strascinati al pesto di broccoli



Inizia così la mia collaborazione con il pastificio Granoro! La ricetta era in elaborazione da un po', avevo fatto un tentativo apprezzato dalla famiglia ma non arrivava nemmeno lontanamente al risultato che avevo immaginato. Finalmente oggi ho trovato le dosi giuste per un pesto di broccoli crudi perfetto. E date le incredibili proprietà del broccolo, la possibilità di mangiarlo crudo inserito in un piatto delizioso non è cosa da poco. Per abbinarlo ho scelto queste orecchiette polpose, io le trovo molto adatte al pesto, i pugliesi le amano con i broccoli... perfette no?

Ingredienti per 5 persone:
  
500g Strascinati Granoro
70g Broccoli
30g Basilico
60g Parmigiano Reggiano
100ml olio evo
30g alici sotto olio
50g pinoli
Sale grosso
Acqua

Selezionate 70g di rosette di broccolo scegliendo le più giovani e verdi, eliminate i gambi e lavatele bene. Inserite broccoli, basilico, alici, parmigiano e pinoli nel bicchiere del frullatore e iniziate a frullare aggiungendo l'olio a filo. Salate con un pizzico abbondante di sale grosso e aggiungete un goccio d'acqua per rendere il pesto cremoso. Cuocete le orecchiette al dente in acqua salata, scolatele e conditele con il pesto. Accompagnatele con un buon vino bianco ghiacciato!



sabato 22 giugno 2013

Pennette con gamberetti, pomodorini, olive taggiasche e ricotta di capra


Un primo dal sapore estivo e mediterraneo per una bella serata di giugno. Un modo di far mangiare gamberetti e pomodori a mio figlio... e magari ai vostri.

Ingredienti per 3 persone:

150g gamberetti sgusciati
300g pennette
15 pomodorini
olio evo
origano
ricotta di capra grattugiata
sale

Fate cuocere gamberetti e pasta in abbondante acqua salata. Tagliate in 4 i pomodorini e conditeli con olio evo (abbondante), sale e origano. Scolate la pasta e i gamberi e fateli saltare per pochi secondi con i pomodori conditi. Spegnete il gas e aggiungete la ricotta di capra mescolando. Servite e accompagnate con vino bianco freddo.

mercoledì 1 maggio 2013

Tagliolini con capperi e granchio


Vi viene mai voglia di un piattone di pasta? A me capita di rado ma quando succede vado sull'abbondante... e particolarmente sfizioso anche se privo di grassi!

Ingredienti per 3 persone (affamate):

400g tagliolini
500ml polpa di pomodoro
170g polpa granchio in scatola
1 cucchiaino brodo vegetale
1 cucchiaio super concentrato pomodoro
1 cucchiaino pasta di acciughe
1 cucchiaino zucchero
3 foglie di basilico
1 manciata di capperi

Scaldate la polpa di pomodoro senza condimento, aggiungete tutti gli ingredienti, mescolate e fate cuocere coperto a fiamma lenta per una mezz'ora. Cuocete i tagliolini al dente e condite. Potete aggiungere un filo d'olio evo a crudo e ricotta grattugiata.

domenica 21 aprile 2013

Maccheroni di Kamut con zucchine bianche, feta, olive e...vaniglia!


Un po' di scorte da finire, gli amici a cena, che faccio? Mi invento un piatto nuovo ovviamente, sperando che gli ingredienti si sposino bene. Poi ho un'ispirazione e aggiungo la vaniglia burbon! Risultato? Buonissimo... quindi lo condivido con voi!

Ingredienti per 4 persone:

400g maccheroni di Kamut
100g feta
2 cucchiai olive taggiasche denocciolate
2 zucchine bianche piccole o una grande
2 pomodori secchi
1 cucchiaino raso di vaniglia burbon
1 cucchiaino cipolla bianca tritata
sale
olio evo

Lavate, spellate e tagliate a cubetti le zucchine. Fate dorare la cipolla in un filo d'olio e aggiungete le zucchine e i pomodori secchi tagliati a striscioline. Fate saltare per 10 minuti. Scolate la pasta al dente, unitela alle zucchine e aggiungete le olive, la vaniglia e la feta a cubetti. Saltate il tutto a fuoco vivace per qualche minuto e servite condendo con un giro di olio evo.


mercoledì 17 aprile 2013

Cereali con pesto fusion (feta e olive taggiasche)



Mi è successo l'impensabile... ho preso tre kg. Finchè non li perdo mi toccherà deliziarvi con ricette leggere... ma alla fine non è questo che vi piace della zia?

Ingredienti per 3 persone (a dieta):

240g cereali (orzo, riso e farro)
30g basilico
50g feta
3 cucchiai olive taggiasche denocciolate
50g olio evo di olive taggiasche
1 pizzico di sale grosso

Cuocete i cereali al dente, frullate il pesto, unite il tutto lasciando intiepidire i cereali a piacere e servite. Facile no? Uno dei pesti più buoni che abbia mai fatto!

martedì 19 marzo 2013

Tagliolini con pesto di rucola, gamberetti al cognac e mandorle pralinate


Una cena con le colleghe e un'ipsirazione particolarmente gustosa. L'abbinamento tra la rucola amarogna e le mandorle pralinate è risultato perfetto. Da provare!

Ingredienti per 5 persone:

Pesto:
50g rucola
30g basilico
190ml olio evo ligure
30g parmigiano
30g pecorino romano
3 spicchi d'aglio
2 cucchiai mandorle pelate
3 pizzichi di sale grosso

Pasta:
500g tagliolini
4 manciate mandorle pralinate
150g gamberetti
Cognac
olio evo
sale

Frullate tutti gli ingredienti del pesto e riponete in frigorifero fino al momento di consumare. tritate grossolanamente le mandorle pralinate e fate saltare i gamberetti salati sfumandoli con il cognac. Scolate i tagliolini al dente, conditeli con il pesto e guarnite con una manciata di mandorle e una di gamberetti. Ideale da accompagnare con un vino bianco molto fruttato.

domenica 27 gennaio 2013

Penne piccole rigate con ragù vegano

 
 
Finalmente ho realizzato questa ricetta a cui pensavo da tempo. Un ragù di seitan, vegano e un mix che emulasse il parmigiano per guarnire. Piatto riuscitissimo e privo di grassi aggiunti. Lo consiglio vivamente anche a chi non ha problemi con la carne, perchè è sano, leggero e semplicemtne delizioso.
 
 
Ingredienti per 3 persone:
 
300g pennette piccole rigate
100g seitan fresco
1/2 peperone verde grande
500ml passata
1 bicchiere vino rosso
1 dado vegetale (io uso i cuori Knorr che a secco rendono molto bene)
zucchero
sale
1 manciata di noci macadamia
1 manciata di sesamo
basilico
aglio
 
Tagliate a pezzetti piccoli il seitan e il peperone e metteteli sul fondo della pentola a pressione. Accendete il gas e fateli saltare qualche secondo, sfumate con il vino e aggiungete il dado, mescolate lasciate cuocere qualche minuto. Aggiungete la passata, un cucchiaino di zucchero, uno di basilico tritato e uno di aglio tritato. Mettete in pressione e cuocete per 15 minuti dal fischio. Se non usate la pentola a pressione potete coprire e cuocere per 35/40 minuti. Scolate la pasta al dente e guarnite con sesamo e noci tritate. A piacere potete aggiungere un giro di olio evo a crudo. Deliziosa anche saltata il giorno dopo.
 
 
 
 
 


martedì 22 gennaio 2013

Tagliatelle di farro con salsiccia, porcini panna e zafferano


Un bel piattone di pasta per scaldare un po' queste gelide serate d'inverno. Non proprio light ma senza grassi aggiunti, naturalmente saporito.

Ingredienti per 3 persone:

250g tagliatelle di farro
100g salsicca a cubetti
30g porcini secchi
100ml panna fresca
1 bustina di zafferano
prezzemolo fresco
parmigiano grattugiato
sale

Mettete a bagno i porcini per 30 minuti, sciacquateli e strizzateli. Cuocete le tagliatelle in acqua salata. Fate rosolare la salsiccia e i porcini in una padella grande. Quando la carne diventa rosata aggiungete la panna e lo zafferano e proseguite la cottura. Unite le tagliatelle scolate e fatele saltare. Aggiungete il prezzemolo e servite accompagnando con il parmigiano. Rapidissimo!


martedì 15 gennaio 2013

Risotto con asparagi, Panerone e spumante


Il Panerone non ha riscosso grande successo in casa così ho deciso di utilizzarlo per fare un risotto...mi dava l'idea che fuso rendesse meglio...e così è stato. Come faccio spesso mi sono avvalsa della collaborazione del maritino, re dei risotti (e della panificazione).

Ingredienti:
5 pugni di riso carnaroli
15 asparagi
100g panerone
1 scalogno
1 bicchiere di spumante
1 noce di burro
1l brodo di verdure

In una padella grande fate tostare il riso con lo scalogno senza aggiungere condimento, aggiungete gli asparagi (solo le punte) tagliati a pezzettini e sfumate con lo spumante. Una volta asciugato continuate la cottura a fuoco moderato aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che serve. A cottura ultimata mantecate con il Panerone e con il burro e servite ben caldo.

martedì 6 novembre 2012

Quaderni di cucina di Artemisia Abbondanza: Risotto svedese



Ecco a voi una bellissima ricetta, molto gustosa e altrettanto scenografica, tratta dai Quaderni di cucina di Artemisia Abbondanza, raccolta pubblicata ad ottobre dalla Vallardi. Per 4 settimane pubblicherò ricette prese da ciascuno dei quaderni e le condividerò con voi.

Eccovi il primo link per il quaderno dedicato ai risotti...

Inoltre, a novembre partirà un concorso letterario collegato alla collana, di cui potrete leggere in maniera più approfondita al link http://www.vallardi.it/concorsoartemisia/.






Ingredienti per 4 persone:

300g riso per risotti
1 cetriolo
30g uova di salmone
1 ciuffo di finocchietto selvatico
60g cheddar cheese
1 limone
40g soffritto di porri
100ml panna
1 bicchiere di vino bianco secco
1l brodo vegetale
40g burro
sale, pepe


Lavate il cetriolo, sbucciatelo e affettatelo a velo. Fatelo spurgare per 20 min cospargendolo con poco sale.
Grattugiate il cheddar a filetti. Tostate il riso in una casseruola per 2 minuti e sfumate con il vino sobbollito per 3 minuti. Quando sarà evaporato aggiungete 1 mestolo di brodo bollente, il porro frullato, mescolate e portate a cottura unendo 1 mestolo di brodo alla volta. Nel frattempo montate la panna, unite il succo del limone e il finocchietto tritato.Regolate di sale e di pepe. Quando il risotto sarà pronto toglietelo dal fuoco, aggiustatelo di sale e di pepe e mantecatelo con il cheddar e con il burro. Guarnite nei piatti con la panna acida, le uova di salmone e le fettine di cetriolo.



domenica 7 ottobre 2012

Mezze penne con crema di burrata al basilico e acciughe


Sono giorni che ho voglia di preparare un primo piatto con la burrata e oggi mi è venuta l'ispirazione di ridurla in crema con altri sapori mediterranei, il basilico e le acciughe.

Ingredienti per 2 persone:

200g mezze penne
150g burrata
5 acciughe in olio di oliva
15 foglie basilico
1 pizzico di sale grosso
35g parmigiano reggiano
olio evo

Cuocete le penne in acqua salta. Nel mixer riducete in crema la burrata con il basilico, le acciughe e il parmigiano reggiano aggiungendo il sale grosso e un giro di olio evo. Condite la pasta ancora calda con la cremina ottenuta e decorate a piacere. Facile no?

sabato 22 settembre 2012

Cappelletti al prosciutto crudo con zucca e Philadelphia ai porcini


Una ricetta da tutti i giorni ma alla fine sono queste che volete leggere, sono queste che le amiche mi chiedono per sopravvivere alla routine quotidiana senza finire a mangiare ogni giorno le stesse cose.
Finalmente è autunno, per me un nuovo inizio dal punto di vista personale e quale miglior inizio della stagione della zucca? Oggi ne ho comprato un pezzo enorme e l'ho congelata tagliata in vari modi...salvandone un pezzetto per questo piattino delizioso.

Ingredienti per 3 persone:
500g cappelletti al prosciutto crudo
100 zucca pulita
200g Philadelphia ai porcini
1 noce di burro leggero
aglio in polvere
sale
pepe
parmigiano grattugiato (se vi piace)

Lessate i cappelletti in acqua salata. Tagliate la zucca a dadini, salatela e fatela saltare nel burro. Aggiungete metà del Philadelphia, una spolverata di aglio in polvere e due cucchiai di acqua di cottura. Cuocete a fuoco lento per una decina di minuti. Aggiungete i cappelletti e fate saltare. Mantecate con il Philadelphia rimasto, aggiungete il pepe e servite con o senza il parmigiano.




martedì 18 settembre 2012

Tagliolini con pesto tonno e zafferano


In casa mia sono giorni di tensione e cambiamento. Giorni in cui si ha bisogno di ricette semplici e confortanti come questa. Con il profumo di basilico fresco che si diffonde per la casa e mette pace negli animi più turbolenti...almeno per un po'.

Ingredienti per 3 persone:

300gr linguine di grano duro
50g basilico
50g parmigiano
1 manciata di pinoli
1 pizzico di sale grosso
1/2 bicchiere olio evo
1 bustina di zafferano
1 lattina di tonno al naturale da 110g circa

Preparate il pesto con il mixer, lessate la pasta in acqua non salata aggiungendo lo zafferano e scolatela al dente. Condite con il pesto e il tonno. 20 minuti per un piattino speciale.




domenica 2 settembre 2012

Tagliatelle con granchio, mandorle e limone


Ed ecco la seconda ricetta post rientro. Un primo estivo per non fare caso al meteo che sembra già decisamente autunnale.

Ingredienti per 3 persone:

250g tagliatelle all'uovo
200ml panna da cucina
170g polpa di granchio in scatola
3 manciate di mandorle pelate
1 cucchiaino di burro
1 limone
1 bicchierino di vodka
prezzemolo
sale

Fate tostare le mandorle spezzettate grossolanamente in una padella con la scorza di limone e il burro. Aggiungete la polpa di granchio scolata e sfumate con la vodka. Fate bollire le tagliatelle in acqua salata e scolatele al dente. Aggiungete la panna al sugo e lasciatela ammorbidire. Versate le tagliatelle nel sugo e fatele saltare fino a che il condimento non si sarà amalgamato. Aggiungete il prezzemolo e servite.