Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post

sabato 28 dicembre 2013

La miglior insalata: pollo, arachidi caramellate e olive nere. Il piacere dei contrasti.


A volte cerchi un'idea per un pranzo veloce e leggero, una ricetta semplice che consenta di limitare i danni delle feste senza deprimere troppo. A volte ne esce involontariamente un piccolo capolavoro.

Ingredienti per 2 persone:

Insalata misticanza a piacere
2/3 fette di petto di pollo
1 cucchiaino abbondante di burro di arachidi
1 cucchiaino di senape dolce
sale rosso
3 manciate di arachidi caramellate
3 manciate olive nere denocciolate
olio evo
sale

Tagliate il pollo a bocconcini, unite il butto di arachidi e la senape e con le mani distribuiteli sul pollo massaggiandolo. Lasciatelo riposare per qualche minuto e poi saltatelo in padella con il sale rosso fino a che non è cotto. Componete le insalate con le arachidi caramellate, le olive tagliate a rondelle e i bocconcini di pollo. Condite con olio evo e sale.

domenica 10 novembre 2013

Piadina con salmone marinato al lime e zenzero, panna acida e aneto. Fast & good


Personalmente vorrei che i bar dove pranzo facessero piadine come questa. Deliziosa, fresca e leggera.

Ingredienti per piadina:

1 Piadina senza grassi idrogenati
100g salmone affumicato
2 Cucchiai di panna acida
1 mazzetto di aneto
Radice di zenzero
1/2 lime

Mettete a marinare il salmone nel succo di lime e conditelo con la buccia del lime e la radice di zenzero grattugiate. Lasciate riposare in frigorifero per qualche ora.
Scaldate le piadine un minuto per lato su una piastra o in una padella molto calda. Spalmate la panna acida, disponete il salmone e l'aneto e arrotolate. Una birra ghiacciata e il pranzo è servito.

domenica 8 settembre 2013

Insalatona veggie con pesche noci e ceci... ricetta del Papi!


Come il mio papà sa fin troppo bene, le pesche non mi sono mai piaciute... e ad essere sincera nemmeno i ceci! Al contrario di quando ero piccina però, in un trentina d'anni, sono diventata una "ragazza" aperta, abbastanza aperta da ammettere che questa Insalatona era una favola. E bravo il mio papino!



Ingredienti per persona:

Valeriana
1 pesca noce
4 cucchiai di ceci lessati tiepidi
Due cucchiai di pinoli
Olio evo del Chianti
Glassa di aceto balsamico
Sale

Ovviamente più che di una ricetta si tratta di un'idea per un pasto light ed incredibilmente povero di grassi. Nessuna procedura se non quella di assemblare, condire e... memorizzare. Grazie Papi!

martedì 6 agosto 2013

Lasagnette fredde di pane azzimo Matt Bio


Oggi vi propongo un piattino perfetto per le vacanze, si prepara in pochi minuti, è fresco, leggero e volendo si può portare facilmente in spiaggia... cosa volete di più? Il pane azzimo di Matt e Biofunction ha la forma perfetta per simulare l'effetto lasagna e non si spacca quando non deve. Da provare!



Ingredienti per 3/4 persone:

6 fette di pane azzimo
10 pomodori Piccadilly
200g fiocchi di latte (cottage cheese)
origano
olio evo
1 cucchiaio pasta di acciughe
olive nere denocciolate 2 manciate
capperi sotto sale 2 manciate
sale



Tagliate i pomodori in 4/6 pezzi, poneteli in un'insalatiera e condite con abbondante olio evo, sale e origano. Lasciate riposare 10 minuti e prelevate il liquido rimasto sul fondo dell'insalatiera. Unite la pasta di acciughe e sbattete fino ad ottenere una salsina cremosa. Spennellate le fette di pane azzimo con la salsina su un solo lato e componete le lasagne mettendo due sfoglie, pomodori, formaggio, capperi e olive e ripetendo per due strati. Coprite con le ultime due fette lasciando la parte spennellata verso il basso.


lunedì 29 luglio 2013

Linguine con cappesante, pomodori caramellati e bottarga di tonno


Altra pasta, altra ricetta! Questa volta ho provato le linguine della linea Granoro Dedicato e le ho associate a sapori mediterranei che ne esaltassero la provenienza 100% Pugliese.
Eccovi un primo da gustare al mare o in città per evocare i profumi e i sapori dell'estate.

Ingredienti per 5 persone:

500g linguine Granoro Dedicato
10 pomodori Piccadilly
20g bottarga
800g cappesante con guscio
1 cucchiaio zucchero semolato
30g burro
1 bicchierino brandy
sale



Tagliate i pomodori in 6, scolate l'acqua in eccesso e metteteli in padella senza grassi aggiungendo lo zucchero. Aggiungete un pizzico di sale e le cappesante sgusciate tenendo i gusci da parte per decorare i piatti. Sfumate con il brandy e proseguite la cottura fino a che il liquido di cottura non si sarà asciugato. Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela saltare con i pomodori e le cappesante. Aggiungete la bottarga, mantecate con il burro e servite... ideale accompagnare con un vino pugliese, bianco o rosato. In mancanza di altro perfetto anche il Greco di Tufo.




martedì 25 giugno 2013

Tortino di piselli

 
Mio figlio adora avere ospiti a cena... e non sta troppo a guardare se abbiamo il frigo vuoto. Poco male se ci sono le uova! Vi propongo una ricetta di emergenza leggera, sfiziosa e scenografica.
 
Ingredienti per 5 persone:
 
8 uova
300g pisellini primavera surgelati
2 cucchiai maizena
3 cucchiai parmigiano grattugiato
sale
2 cucchiai mix per soffritto a cubetti (surgelato o liofilizzato)
olio evo
100g ricotta
 
Fate soffriggere le verdure in un filo d'olio e aggiungete i piselli. Salate e lasciate raffreddare. Montate le uova con la ricotta, la maizena e un pizzico di sale. Aggiungete il parmigiano e i piselli e versate in una teglia di silicone. Infornate a 200° per 30 minuti.
 
 

sabato 25 maggio 2013

Millefoglie di melanzane gratinate con crema di burrata al basilico


Sono tornata da New York con le gambe toniche e la bocca infiammata. Una città meravigliosa ma Dio, come mangiano!!! Per compensare ho riempito il frigo di formaggi freschi... ed ecco cosa ho combinato con la burrata. Ricetta lampo che sa di estate... speriamo sia di buon auspicio!

Ingredienti per 2 persone:

1 melanzana viola
350g burrata
2 cucchiai pan gratato
25 foglie basilico
1 cucchiaio pasta di acciughe
sale
olio evo

Tagliate a fettine le melanzane e ponetele sulla carta forno. Salatele, spolveratele con il pan grattato e ungetele con un filo d'olio. Infornate per 20 minuti a 200°. Frullate il basilico lavato con la parte interna della burrata (stracciatella), la pasta di acciughe e due cucchiai di olio evo.
Componete le millefoglie spalmando un cucchiaio di crema su ogni fetta e decorate le torrette con qualche pezzetto del "sacchetto" di pasta filata che conteneva la stracciatella.

Servite, magari accompagnando con un buon vino bianco fruttato!

lunedì 6 maggio 2013

Sformato di piattoni al cocco


Ho appena finito di scrivere il mio primo romanzo e automaticamente mi è tornata l'ispirazione culinaria... ultimamente era un po' sopita!
Vi propongo un leggerissimo torntino di piattoni, un modo semplice e gustoso di cucinare questo vegetale ricco di proprietà nutritive.

Ingredienti per 2/4 persone:

500g piattoni
1 uovo
100g ricotta
5 pomodori secchi
sale
2 cucchiai cocco
50g feta
2 cucchiai parmigiano reggiano
2 cucchiai pan grattato
1 cucchiaio di olio evo toscano

Cuocete i piattoni a vapore. Montate l'uovo con la ricotta e unite pomodori secchi e feta frullata, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio di cocco.
Mescolate i piattoni tagliati a pezzetti con il composto. Unite 1 cucchiaio di cocco, parmigiano, pan grattato, olio e un altro pizzico di sale e dividete il composto in due.  Distribuite la prima metà della gratinatura sul fondo di uno stampo in silicone da plumcake, versate i piattoni e distribuite il resto del composto. Infornate a 200° per 20 minuti e servite sformando su un piatto da portata.









domenica 21 aprile 2013

Maccheroni di Kamut con zucchine bianche, feta, olive e...vaniglia!


Un po' di scorte da finire, gli amici a cena, che faccio? Mi invento un piatto nuovo ovviamente, sperando che gli ingredienti si sposino bene. Poi ho un'ispirazione e aggiungo la vaniglia burbon! Risultato? Buonissimo... quindi lo condivido con voi!

Ingredienti per 4 persone:

400g maccheroni di Kamut
100g feta
2 cucchiai olive taggiasche denocciolate
2 zucchine bianche piccole o una grande
2 pomodori secchi
1 cucchiaino raso di vaniglia burbon
1 cucchiaino cipolla bianca tritata
sale
olio evo

Lavate, spellate e tagliate a cubetti le zucchine. Fate dorare la cipolla in un filo d'olio e aggiungete le zucchine e i pomodori secchi tagliati a striscioline. Fate saltare per 10 minuti. Scolate la pasta al dente, unitela alle zucchine e aggiungete le olive, la vaniglia e la feta a cubetti. Saltate il tutto a fuoco vivace per qualche minuto e servite condendo con un giro di olio evo.


mercoledì 17 aprile 2013

Cereali con pesto fusion (feta e olive taggiasche)



Mi è successo l'impensabile... ho preso tre kg. Finchè non li perdo mi toccherà deliziarvi con ricette leggere... ma alla fine non è questo che vi piace della zia?

Ingredienti per 3 persone (a dieta):

240g cereali (orzo, riso e farro)
30g basilico
50g feta
3 cucchiai olive taggiasche denocciolate
50g olio evo di olive taggiasche
1 pizzico di sale grosso

Cuocete i cereali al dente, frullate il pesto, unite il tutto lasciando intiepidire i cereali a piacere e servite. Facile no? Uno dei pesti più buoni che abbia mai fatto!

lunedì 8 aprile 2013

Insalata di broccoli e fiordilatte con Pane Bio ai Multicereali di Matt & Biofunction


Qualche settimana fa sono stata in visita per lavoro alla A&D S.P.A. Gruppo alimentare e dietetico, produttori delle famose linee Matt di integratori alimentari, prodotti dietetici e dermocosmetica.
Dato che sono stati gentilissimi e mi hanno omaggiato con un sacco pieno di cose buone, stasera vi propongo una ricetta deliziosa, salutare e leggera per utilizzare il Pane Bio ai Multicereali, peraltro già buonissimo di per sè.


Ingredienti per 1 coppetta:

Broccoli (io ho utilizzato 7/8 rosette)
125g mozzarella fior di latte
3 pomodori secchi
5 olive verdi
1 fetta di pane
olio
sale
1 limone

Cuocete i broccoli in poca acqua salata e scolateli al dente per poi lasciarli raffreddare. Tagliate i pomodori a pezzettini e la mozzarella a cubetti. Tagliate a quadretti il pane e fatelo saltare in poco olio condendo con sale e succo di limone. Quando i crostini saranno dorati toglieteli dal fuoco e lasciateli intiepidire, componete il piatto e conditelo con olio evo.

venerdì 29 marzo 2013

Sformato di salmone con zucchine bianche e gratin al pecorino romano


Piatto leggero, gustoso e scenografico per chi non sa come preparare il salmone, e per chi come me ha un figlio che odia le zucchine. Stavolta le ha mangiate tutte e le ha trovate deliziose.

Ingredienti per 3 persone:

600g filetti di salmone
2 zucchine bianche
Kurkuma
sale
olio evo
2 cucchiai pan grattato
2 cucchiai pecorino romano grattugiato

Spellate i filetti di salmone, togliete le spine e tagliateli a fettine spesse circa due cm. Ungete una teglia di ceramica e disponete le fettine sul fondo. Lavate le zucchine e tagliatele alla julienne, conditele con olio evo, sale, kurkuma e un cucchiaio di pan grattato. Disponetele sopra al salmone livellandole con una forchetta. Cospargete con un cucchianio di pan grattato e due di pecorino. Infornate a 200° per mezz'ora e servite tiepido.


sabato 16 febbraio 2013

Crostini light con salsa Tahin Arame, salmone selvaggio affumicato, cetrioli e sesamo.


Più che una ricetta un'idea leggera e sfiziosetta per provare la mia nuova salsa Tahin Arame comprata in un delizioso supermercato biologico che ho scoperto avere dietro all'ufficio. Lo scopo è anche di fare una cena leggera in una settimana di aperitivi e cene fuori...e ditemi che non attira...

Ingredienti per 2 crostini:

2 crostini
50g salmone selvaggio affumicato a fette
2 cucchiai di salsa Tahin Arame (va bene anche il tahin normale)
1 cetriolo piccolo
2 cucchiai tahin
2 cucchiaini salsa di soia
2 cucchiaini sesamo
1 cucchiaio di olio evo

Spalmate la salsa sui crostini, disponete il salmone e le fettine di cetriolo spellato e privato dei semi , cospargete di sesamo. Condite con un filo di olio evo e di salsa di soia. Due minuti due!

domenica 27 gennaio 2013

Penne piccole rigate con ragù vegano

 
 
Finalmente ho realizzato questa ricetta a cui pensavo da tempo. Un ragù di seitan, vegano e un mix che emulasse il parmigiano per guarnire. Piatto riuscitissimo e privo di grassi aggiunti. Lo consiglio vivamente anche a chi non ha problemi con la carne, perchè è sano, leggero e semplicemtne delizioso.
 
 
Ingredienti per 3 persone:
 
300g pennette piccole rigate
100g seitan fresco
1/2 peperone verde grande
500ml passata
1 bicchiere vino rosso
1 dado vegetale (io uso i cuori Knorr che a secco rendono molto bene)
zucchero
sale
1 manciata di noci macadamia
1 manciata di sesamo
basilico
aglio
 
Tagliate a pezzetti piccoli il seitan e il peperone e metteteli sul fondo della pentola a pressione. Accendete il gas e fateli saltare qualche secondo, sfumate con il vino e aggiungete il dado, mescolate lasciate cuocere qualche minuto. Aggiungete la passata, un cucchiaino di zucchero, uno di basilico tritato e uno di aglio tritato. Mettete in pressione e cuocete per 15 minuti dal fischio. Se non usate la pentola a pressione potete coprire e cuocere per 35/40 minuti. Scolate la pasta al dente e guarnite con sesamo e noci tritate. A piacere potete aggiungere un giro di olio evo a crudo. Deliziosa anche saltata il giorno dopo.
 
 
 
 
 


domenica 6 gennaio 2013

Polpette di pollo con porcini e cuori di polenta ricca...con gli stampi di FORNO E FANTASIA

Mi sono innamorata di questo piatto, le polpette erano morbidissime e la mia prima polenta è venuta assolutamente perfetta, senza contare quanto è stato carino proporla in versione "amorosa" grazie ai bellissimi stampi della nuova collezione di fascicoli Forno e Fantasia della casa editrice A.Vallardi.


In particolare ho scoperto che il silicone si presta fantasticamente a dare forma alla polenta. La versate calda in uno stampino e dopo un minuto la sformate nel piatto senza nessuna difficoltà...e guardate che scena!

Ingredienti per 3 persone:

Polpette
350g pollo
2 patate
3 pomodori secchi
3 cucchiai di parmigiano reggiano
3 cucchiai di farina di mandorle
1 uovo
farina00

25g funghi porcini secchi
1 bicchiere vino bianco
1 noce di burro

Polenta
125g farina di mais
500ml acqua
1 cucchiaino sale grosso
2 cucchiai parmigiano reggiano
1 noce di burro

Cuocete pollo e patate al vapore e tritateli nel mixer con l'uovo, i pomodori secchi, il parmigiano e la farina di mandorle. Formate delle polpette con le mani e passatele nella farina. Mettete a bagno i funghi in acqua fredda. Mettete le polpette in frigorifero mentre preparate la polenta. Versate la farina a pioggia nell'acqua quando è ancora tiepida e proseguite la cottura a fuoco lento per 35 minuti mescolando spesso (quasi di continuo). A cottura ultimata mantecate per qualche minuto con il burro e il parmigiano. Versate la polenta negli stampi e preparate le polpette. Sciogliete il burro in una padella e fate rosolare le polpette, aggiungete i funghi sciacquati e strizzati e sfumate con il vino. Proseguite la cottura per qualche minuto girando di tanto in tanto. Servite le polpette accanto ai cuori di polenta e cospargete entrambi di funghi e sughetto.





venerdì 28 dicembre 2012

Maxicheeseburger all'Italiana, con chianina, formaggi di malga e peperonata light


Ogni tanto un Maxiburger ci vuole...certo che fatto in casa è tutta un'altra cosa...altro gusto, altra salute, doppia soddisfazione. Io l'ho abbinato ad una peperonata light semplicissima che poi abbiamo infilato direttamente nel panino per un risultato super...

Ingredienti per 2 persone:

Panini:

2 panini da Maxiburger al sesamo
2 haburger di chianina
1 pezzetto di fontina
1 pezzetto di Valtellina Casera
1 pezzetto di Formaggio di Malga
sale

Peperonata:

3 patate medie
1 peperone rosso grande
1 scalogno
2 cucchiaini brodo granulare di verdure
un pizzico di Kurcuma

Olio evo a crudo

Pelate le patate, tagliatele a tocchi e mettetele in pentola a pressione senza grassi aggiunti con lo scalogno tritato e il peperone a pezzetti. Aggiungete il brodo granulare e in dito di acqua fate andare cuocendo per 15 minuti dal fischio.

Tostate i panini tagliati a metà in forno con il grill per una decina di minuti. Grigliate la carne senza aggiungere grassi. A metà cottura aggiungete i formaggi tritati e mischiati su un lato, girate velocemente e rigirate avendo cura di raccogliere il formaggio caduto e riposizionarlo sui medaglioni. Servite la carne sui panini, salate e impiattate accompagnando con la peperonata tiepida condita con un filo d'olio evo.

martedì 6 novembre 2012

Quaderni di cucina di Artemisia Abbondanza: Risotto svedese



Ecco a voi una bellissima ricetta, molto gustosa e altrettanto scenografica, tratta dai Quaderni di cucina di Artemisia Abbondanza, raccolta pubblicata ad ottobre dalla Vallardi. Per 4 settimane pubblicherò ricette prese da ciascuno dei quaderni e le condividerò con voi.

Eccovi il primo link per il quaderno dedicato ai risotti...

Inoltre, a novembre partirà un concorso letterario collegato alla collana, di cui potrete leggere in maniera più approfondita al link http://www.vallardi.it/concorsoartemisia/.






Ingredienti per 4 persone:

300g riso per risotti
1 cetriolo
30g uova di salmone
1 ciuffo di finocchietto selvatico
60g cheddar cheese
1 limone
40g soffritto di porri
100ml panna
1 bicchiere di vino bianco secco
1l brodo vegetale
40g burro
sale, pepe


Lavate il cetriolo, sbucciatelo e affettatelo a velo. Fatelo spurgare per 20 min cospargendolo con poco sale.
Grattugiate il cheddar a filetti. Tostate il riso in una casseruola per 2 minuti e sfumate con il vino sobbollito per 3 minuti. Quando sarà evaporato aggiungete 1 mestolo di brodo bollente, il porro frullato, mescolate e portate a cottura unendo 1 mestolo di brodo alla volta. Nel frattempo montate la panna, unite il succo del limone e il finocchietto tritato.Regolate di sale e di pepe. Quando il risotto sarà pronto toglietelo dal fuoco, aggiustatelo di sale e di pepe e mantecatelo con il cheddar e con il burro. Guarnite nei piatti con la panna acida, le uova di salmone e le fettine di cetriolo.



martedì 30 ottobre 2012

Spezzatino di seitan con carote nere e peperoni gialli...per chi pensa che Vegan voglia dire insapore...


Un pranzo tra cugine, tre generazioni a confronto (quattro grazie al mio piccolo, ma lui si è astenuto dal mangiare lo spezzatino), voglia di stare insieme e di fare nuove esperienze culinarie.

Ingredienti per 3 persone:

240g seitan
4 carote nere
2 peperoni gialli
1 scalogno
1 bicchiere vino rosso
1 cucchiaio salsa di soia
1 dado vegetale
olio evo
farina00

Tagliate a dadini il seitan e infarinatelo. Pelate e affettate le carote, pulite il peperone e tagliatelo a listarelle. Fate soffriggere lo scalogno con l'olio nella pentola a pressione aperta, aggiungete il seitan e sfumate con il vino rosso. Aggiungete le verdure, il dado sbriciolato e la salsa di soia e chiudete la pentola. Cuocete per 10 minuti dal fischio e servite con pane integrale (la scarpetta è doverosa).





domenica 29 luglio 2012

Gamberetti gratinati al cocco con sedano e finocchi


Ricetta super light per liberarmi di due verdure che non amo e che ultimamente affollano il mio frigorifero...i finocchi e il sedano...brutte da vedere, faticose da masticare e dal sapore....che dire...opinabile?

Ingredienti per 2 persone:

400g gamberetti surgelati
1 finocchio grande
2 gambi di sedano
aglio tritato
prezzemolo
olio evo
1 dado di pesce
2 cucchiai di sesamo
2 cucchiai di cocco grattugiato
3 cucchiai parmigiano grattugiato

Fate bollire per 10 minuti in 1 litro d'acqua il finocchio, il sedano e i gamberetti con il dado di pesce.
Scolateli e tagliate le verdure a cubetti. Condite il tutto con un filo d'olio, sesamo, sale, prezzemolo e aglio tritato. In una terrina mescolate il cocco e il parmigiano e versateli sulla superficie del vostro sformato. Infornate a 200° per 40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. Servite tiepido condito con olio evo a crudo.


domenica 1 luglio 2012

Sfoglia al brie con pere caramellate alla senape


Una ricetta semplicissima....un abbinamento delizioso. Peccato solo che fosse la cena pre-partita e che la partita....vabbè...almeno abbiamo mangiato bene!

Ingredienti per 5 persone:

2 rotoli di sfoglia leggera
1 uovo
300g brie
4 pere kaiser
4 cucchiai di zucchero
succo 2 limoni
1 cucchiaio di senape

Mettete le pere sbucciate e tagliate a cubetti a marinare in zucchero e limone. Copritele e riponetele in frigorifero per un'ora. Saltatele in padella finché non avranno assunto un bel colore dorato e il limone non si sarà asciugato del tutto. Conditele con la senape e lasciatele raffreddare. Stendete un rotolo di sfoglia e disponete il brie tagliato a fettine sottili su tutta la superficie. Coprite con la seconda sfoglia, sigillate i bordi con le dita e passate il mattarello con delicatezza. Bucherellate la superficie e spennellatela con l'uovo sbattuto. Infornate a 200° per 20 minuti. Servite la torta tiepida con le pere fredde e la birra gelata!